Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

L’UICI di Ragusa organizza una semplice passeggiata che diventa una vera e propria esperienza sensoriale tra natura, storia e arte

147

Che meraviglia trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza sensoriale unica. È quanto hanno vissuto gli associati dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che, tra natura, storia e arte, hanno percorso un itinerario suggestivo da via Natalelli, nel centro storico superiore di Ragusa, fino a Largo San Paolo a Ibla, proseguendo poi tra le viuzze della città antica fino al Giardino Ibleo.

Guidati dal presidente Salvatore Albani, partecipanti e accompagnatori hanno potuto immergersi nei profumi mediterranei, nei suoni della natura come il canto degli uccellini, il sussurro del vento tra le foglie e il dolce scorrere del fiume. L’esperienza è stata arricchita da cenni di storia locale che hanno permesso di apprezzare maggiormente l’arte gotica e barocca che caratterizza il territorio.

“Un percorso naturalistico che ha riscontrato grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti – ha affermato il presidente Albani – e che ci ha permesso di condividere momenti indimenticabili, facendo dello stupore il nostro comune denominatore. Un’esperienza sensoriale completa che ci ha fatto comprendere quanto siamo fortunati a vivere in questo splendido angolo di Sicilia. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti e agli organizzatori. È stata un’iniziativa semplice, ma straordinaria”.