Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Mare senza frontiere: dal 1° luglio via alla quinta edizione del progetto dell’ASP per disabili fisici e psichici. Le postazioni in provincia di Ragusa

200

A partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Ragusa, in collaborazione con la Samot Ragusa Onlus, darà vita alla quinta edizione di Mare senza frontiere. Questo progetto mira a rendere il mare accessibile a tutti, abbattendo le barriere architettoniche e offrendo un servizio estivo di assistenza ai disabili, per garantire a chi è più svantaggiato la possibilità di godere delle spiagge della provincia e di fare il bagno in sicurezza.

Il progetto è stato ufficializzato con la firma di un protocollo d’intesa tra l’ASP, rappresentata dal Commissario straordinario dott. Fabrizio Russo, e i sindaci degli otto comuni rivieraschi aderenti. L’accordo prevede la creazione di spazi attrezzati e privi di barriere, che consentano l’accesso al mare e la permanenza degli utenti disabili.

Mentre i comuni si occuperanno di allestire le postazioni e dotarle delle necessarie infrastrutture, l’ASP garantirà, tramite la Samot, un’assistenza socio-sanitaria costante. Due operatori qualificati saranno presenti in ogni lido dal martedì alla domenica, con orari suddivisi tra la mattina (10:00-12:30) e il pomeriggio (16:30-18:30).

“Mare senza frontiere rappresenta un fiore all’occhiello per l’ASP di Ragusa,” ha dichiarato il dott. Fabrizio Russo. “È un motivo di enorme soddisfazione portare avanti un’iniziativa che, negli anni, ha regalato momenti di svago e serenità a tante persone con disabilità. Ringrazio i sindaci per l’entusiasmo e la collaborazione nell’allestimento delle postazioni, che permetteranno di superare gli ostacoli e le barriere architettoniche.”

Il servizio sarà attivo ogni settimana, dal martedì alla domenica, con l’unica eccezione del 15 agosto. Gli utenti che desiderano usufruirne dovranno presentarsi al punto stabilito accompagnati da un caregiver.

Con Mare senza frontiere, la provincia di Ragusa conferma il suo impegno per l’inclusione e l’accessibilità, regalando a chi ne ha più bisogno l’opportunità di vivere appieno la bellezza del mare e dell’estate.

Ecco le postazioni attrezzate del litorale ibleo:
Acate – Marina di Acate, Guardia medica
Ispica – Santa Maria del Focallo, Lido Otello
Modica – Marina di Modica, piazza Mediteranno e Maganuco
Pozzallo – Spiaggia libera adiacente “Lido Enrique”
Ragusa – Marina di Ragusa, piazza Torre
Santa Croce Camerina – Punta Secca, Lungomare Amerigo Vespucci
Scicli – Donnalucata, Riviera di Ponente e Lido Aziz
Vittoria – Scoglitti, Riviera Lanterna